Le nuotartici che boicottarono Hitler Chi conosce Ruth Langer (Vienna 1921-Londra1999), Judith Deutsch (Vienna 1918-Herzliya2004) e Lucie Goldner (Vienna 1918-Melbourne 2000)? Eppure meritano un grande riconoscimento per l’enorme coraggio che solo loro ebbero di dire no ad un’opportunità prestigiosa, consapevoli dell’impatto funesto che il loro gesto avrebbe avuto nella loro carriera sportiva e…
Francesca Serio
FRANCESCA SERIO Galati Mamertino 1903 – Sciara 1992 Francesca Serio sfida la società siciliana omertosa e mafiosa, opponendosi allo stereotipo della mater dolorosa e muta. Carlo Levi da “Le parole sono pietre” (1955) così la ricorda: È una donna di cinquant’anni, ancora giovanile nel corpo snello e nell’aspetto, ancora bella nei neri occhi…
Le prime narratrici erano femministe che criticavano il patriarcato. Noi abbiamo bisogno di far rivivere la loro eredità.
Le donne che scrissero le prime fiabe furono molto più radicali di quanto i fratelli Grimm ci vollero far credere. Melissa Ashley Nella narrativa molte rivoluzioni hanno inizio senza rumore. Prendiamo, come esempio, le favole. Secondo il giudizio popolare le fiabe si svilupparono esclusivamente da una narrazione orale – da Mamma Oca una illetterata…
Elena La Verde
Giorno 8 Maggio ricorre l’anniversario della scomparsa di Elena La Verde. La ricordiamo con una scheda biografica che sintetizza il percorso accidentato, casuale, erratico che l’artista sperimentò per attingere le radici più profonde della propria creatività e insieme una nuova identità di donna. La consapevolezza degli ostacoli superati e la grande libertà dei mezzi espressivi…
Rivoltapagina: Femministe-Finestre per Lotto Marzo
Tante finestre, fiorite e non, simboli di un lavoro di cura non condiviso, non pagato, chiuso tra le quattro pareti domestiche e non “visto” . Un lavoro che pesa solo sulle spalle delle donne, richiesto, preteso e mai riconosciuto né tantomeno retribuito. Così con le immagini-simbolo di tante finestre aperte sul mondo, noi del Collettivo…
“Dedicato a Felicia Impastato, i cento passi del lavoro di cura”
Due patchwork ideati e realizzati da Emma Baeri Parisi, febbraio 2018. Spiega l’artista femminista: “Da due paia di calzerotti da buttare, meticolosamente e lungamente e appassionatamente rammendati… non posso più buttarli: sono troppo belli ! Che fare? Idea ! Penso: quanti passi ho fatto con questi calzerotti ai piedi sù e giù per la casa…Passi…Lavoro…
A proposito della lettera pubblicata su Le Monde
di Mariagiovanna Chiavaro Scardino Grande clamore è stato dato alla tribuna apparsa il 9 gennaio su Le Monde e firmata da 100 donne fra cui Deneuve, nessuna nota per la vicinanza alla sensibilità femminista, per essere certa sono andata sul sito di Le monde ed effettivamente l’espressione la libertà di importunare che diventa la chiave…
Invecchiare, morire
Invecchiare, morire di Emma Baeri Parisi Da sempre vivo in amicizia con la vecchiaia e con la morte ma sono in grande ansia sull’invecchiare e sul morire. La serenità dei miei sentimenti amicali trova un ostacolo nei diritti civili, ancora incompiuti…ho 75 anni. Catania c’entra, fa la sua parte, il Comune dovrebbe curare questo decoro….
Cronistoria del 25 novembre 2017
Di Sara Catania Fichera Questa storia non è esaustiva; è il racconto della mia esperienza – degli ultimi mesi – nei gruppi politici ai quali partecipo attivamente. Ciascuna di noi può aggiungere note o regalarci il suo racconto. E’ successo … E’ successo che, da quando è nato – tra maggio e giugno 2017 – partecipo…
Lesbos – Lesbo
Perversità in cucina! Sibila il bollitore. E’ tutto un Hollywood, senza finestre, La luce fluorescente ha lampi di emicrania, Al posto delle porte pudiche strisce di carta – Tendine finte di scena, una frangetta da vedova. E io sono, amor mio, una bugiarda patologica, E la mia bambina, eccola a faccia in giù sul pavimento,…